Il Corso “Il Test di Lüscher-Diagnostica psicosomatica dei colori” (accessibile in modo diretto) consente un’applicazione professionale del Test di Lüscher, nella sua versione originale e completa.
Si apprende la lettura di tutte le tavole del Test combinando i significati dei singoli colori con le “categorie”, i principi teorici della Psico-Logica lüscheriana .
Questo permette di iniziare a comprendere le influenze reciproche tra i vari colori e le sottili differenze di significato per esempio tra il rosso accanto al verde e il rosso accanto al blu ecc.
Si ottengono informazioni a diversi livelli di profondità (dall’umore del momento alle strategie intenzionali, dal carattere al temperamento) e in vari ambiti di vita (dall'ambito operativo e lavorativo all'ambito dell’autogoverno; dall'ambito della gestione di sé a quello della gestione degli impulsi; dall'ambito dei rapporti più intimi a quello dei contatti sociali).
Si individuano i livelli di stress psicofisiologico per ogni area della personalità.
Si evidenziano le problematiche e gli squilibri emozionali principali (es. autoritarismo, ossessività, isolamento, mancanza di autostima, aggressività, rischio di suicidio, disadattamento, fuga dalla realtà, dipendenza, ecc.).
Cos'è il Test di Lüscher
Il Test dei colori di Lüscher è un Test psicosomatico che, basandosi sulla misurazione oggettiva delle reazioni psicofisiologiche spontanee di fronte ai colori (si chiede di esprimere preferenze e rifiuti di fronte a particolari tonalità di colori selezionate sperimentalmente), rileva contemporaneamente sia gli aspetti psichici, emotivi, sia gli aspetti fisici, fisiologici.
|
Le principali caratteristiche del Test di Lüscher:
-
Metodo non verbale, Test psicofisiologico con peculiarità differenti da ogni altro questionario di personalità o test proiettivo
-
Somministrazione semplice (indicare preferenze e rifiuti di fronte a colori e forme mostrati) e rapida (ca. 5 minuti)
-
Possibilità di essere somministrato praticamente ad ogni età (a partire dai 4-5 anni) e in ogni condizione del soggetto
-
Validità transculturale che permette il suo uso con persone di qualunque nazione
-
Capacità di aggirare i filtri della coscienza arrivando direttamente alle vere emozioni
-
Ricchezza dei dati forniti che spaziano a vari livelli della personalità e in molti ambiti di vita
-
Visione diretta e differenziata della causa dei disturbi o dei sintomi mentali e psicosomatici
-
Individuazione, in modo logico-matematico tramite semplici calcoli, degli obiettivi dell'intervento di riequilibrio.
Gli ambiti di applicazione
del Test di Lüscher
Il Test di Lüscher è un test psicofisiologico perciò il suo naturale ambito di applicazione è quello psicosomatico. A livello internazionale la Psicologia e il Test dei colori di Lüscher sono stati utilizzati in modo diverso per finalità professionali differenti per esempio, come strumento di diagnosi psicologica, come indicazione anamnestica per il medico curante, nell'odontoiatria olistica, come strumento di ricerca, come indicazione per la somministrazione di psicofarmaci o di rimedi naturali, per la disposizione di colori e forme nella grafica, architettura e pubblicità, per la realizzazione di apparecchiature di biorisonanza ecc. |
Programma
Modulo I: Le basi del Lüscher-Test, la somministrazione, l’umore attuale
- Introduzione al Test di Lüscher
- I principi alla base del Test dei colori
- La teoria alla base del Test dei colori: le dimensioni della Psico-Logica di Lüscher
- Dalle Categorie alla 4 Strutture psicovegetative e ai 4 Colori Fondamentali
- Le Categorie come coppie di colori
- Le tavole del Test di Lüscher
- La somministrazione del Lüscher-Test
- La Tavola dei grigi: i significati delle 5 tonalità di grigio,
- La Tavola dei grigi: il livello di stress,
- La Tavola dei grigi: il procedimento di analisi
Modulo II: Il carattere
- La Tavola degli 8 colori : il livello di stress
- La Tavola degli 8 colori : le "Funzioni"
- La Tavola degli 8 colori : i significati degli 8 colori
- La Tavola degli 8 colori: le coppie cromatiche
- La Tavola degli 8 colori : il colore combinato
- La Tavola degli 8 colori: il procedimento di analisi
Modulo III: Le strategie intenzionali e il comportamento abituale
- La Tavola delle forme: i significati delle 7 forme
- La Tavola delle forme: individuare le maschere comportamentali e calcolare lo stress
- La Tavola delle forme: i significati delle maschere comportamentali
- La Tavola delle forme: il procedimento di analisi
- La siglatura
- La Tavola dei 4 colori fondamentali: i significati dei 4 colori fondamentali
- La Tavola dei 4 colori fondamentali: I significati dei colori + e - differenziati per categorie
- La Tavola dei 4 colori fondamentali: il procedimento di analisi
Modulo IV: Il temperamento (ambito dell’appartenenza, dell’autogoverno, dell’attività, dei contatti sociali)
- La Tavola delle variazioni del blu: i significati delle quattro tonalità di blu
- La Tavola delle variazioni del blu: il procedimento di analisi
- La Tavola delle variazioni del verde: i significati delle quattro tonalità di verde
- La Tavola delle variazioni del verde: il procedimento di analisi
- La Tavola delle variazioni del rosso: i significati delle quattro tonalità di rosso
- La Tavola delle variazioni del rosso: il procedimento di analisi
- La Tavola delle variazioni del giallo: i significati delle quattro tonalità di giallo
- La Tavola delle variazioni del giallo: il procedimento di analisi
- Le scelte irregolari: il procedimento di analisi
Modulo V: Equilibri e squilibri
- Le colonne : il calcolo degli squilibri emozionali principali
- Le colonne - i significati delle colonne ++ e - -
- Le colonne : il procedimento di lettura
- Le doppie colonne e il Cubo di Lüscher
- I significati delle doppie colonne
- Il Cubo di Lüscher: i significati di spigoli e diagonali ++ --
- L'equilibrio e lo squilibrio delle dimensioni lüscheriane
- Come evidenziare gli squilibri delle dimensioni nel Test
Come si svolge il corso
-
Puoi iniziare quando vuoi.
-
Ottieni accesso immediato al corso (appena effettuato il pagamento con carta di credito).
-
Puoi organizzare liberamente i tempi dello studio e procedere secondo i tuoi ritmi.
-
Nessun tempo di attesa tra un modulo e l’altro.
-
Puoi accedere al corso da PC, tablet o smartphone, ogni giorno H-24 per 12 mesi .
-
Video
L’intero corso viene svolto tramite video che seguono ogni passaggio del metodo in modo dettagliato. -
Esercitazioni interattive
Il corso è arricchito da una serie di esercitazioni interattive composte da::
Questionari interattivi
presenti alla fine di ogni modulo, ti permettono di verificare subito se le tue risposte sono corrette e ricevere come feedback la spiegazione dettagliata di tutti i ragionamenti . -
Training interattivo sulla somministrazione
per allenarti nell’intero processo della delicata fase di somministrazione del Test finchè acquisisci padronanza. -
Analisi pratica guidata
per esercitarti, tramite una guida interattiva, nell’analisi di un Test completo e sentirti più pronto ad applicare autonomamente il metodo appreso nel corso. -
Le esercitazioni interattive sono state appositamente create per migliorare il tuo livello di apprendimento, approfondire, “mettere insieme i pezzi” del corso e allenarti nella pratica, come se ci fosse la supervisione diretta della docente: appena completate la tue risposte, puoi verificare se sono corrette e ricevi anche tutte le spiegazioni molto dettagliate delle motivazioni e dei passaggi corretti .
-
Certificazione
Al completamento del corso viene rilasciato il Certificato di Formazione del Centro diagnostico Max Lüscher (Centro di formazione autorizzato dal Prof. Lüscher - Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna).
Acquisire strumenti pratici
per poterli utilizzare
Questo è l’obiettivo della formazione del Centro Lüscher di Roma.
Il 98% dei partecipanti ai corsi online ha attribuito il punteggio massimo alla chiarezza espositiva delle lezioni …(continua a leggere le Recensioni)
![]() |
Convenzioni
Il Centro Diagnostico Max Lüscher di Roma è riconosciuto e convenzionato direttamente con la Lüscher-Color-Diagnostik AG svizzera. Grazie a questa collaborazione i nostri corsisti possono accedere ad uno sconto dedicato di oltre il 40% sull'acquisto delle tavole originali del Test (all’interno del corso tutte le indicazioni). N.B.: Il corso non richiede, per il suo svolgimento, l’acquisto del Test. |
Formazione-Lüscher autorizzata
dall’Istituto internazionale Max Lüscher

La docente
Dott.ssa Viviana Valente
- Psicologa,
- Responsabile del “Centro diagnostico Max Lüscher” di Roma
- Allieva e collaboratrice diretta del Prof. Max Lüscher
- Formatrice per la Diagnostica Lüscher autorizzata dall'"Institut für medizinische Psychodiagnostik" di Lucerna-CH, diretto dal Prof. Max Lüscher.
Laureatasi con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2001, si dedica subito alla psicosomatica e contemporaneamente matura interesse per la Psicologia dei colori e la Floriterapia, indirizzando quindi la sua formazione – di respiro internazionale - anche in questi ambiti .
Approfondisce la Psicologia dei colori prima in Italia e poi in Svizzera nei seminari ufficiali di specializzazione sulla Diagnostica cromatica Lüscher.
Prima allieva del Prof. Max Lüscher (ideatore del Test dei colori diffuso in tutto il mondo), ne diventa in seguito collaboratrice diretta.
Nel 2006 riceve dall’ “Institut für medizinische Psychodiagnostik” (l’Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna-CH ) diretto dal Prof. Max Lüscher l’autorizzazione per la formazione in diagnostica dei colori e per l’istituzione del Centro di Roma.
Nel campo della Floriterapia segue molteplici corsi di formazione sia con esperti italiani che con alcune delle massime autorità internazionali come il dott. Ricardo Orozco (Spagna), il dott. Eduardo Grecco (Messico), il dott. Ian White (Australia) .
Le sue ricerche l’hanno portata ad individuare corrispondenze biunivoche tra i 38 codici cromatici di Lüscher e i 38 Fiori di Bach e a sviluppare un metodo innovativo che integra il Test dei colori con la Floriterapia in un approccio psicosomatico.
Iscrizioni
Potrai accedere all'area riservata e iniziare il corso subito.
E' possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario.
In questo caso l’account verrà attivato entro una giornata lavorativa dal ricevimento del pagamento.
Se preferisci questa modalità, crea un account sul sito e poi richiedi le coordinate bancarie compilando il modulo di contatto a fine pagina.
Per saperne di più
sul Test di Lüscher...
-
Leggi gli articoli sul Test dei colori di Lüscher a cura della dott.ssa Viviana Valente-Centro diagnostico Max Lüscher di Roma