Consente un’analisi più dettagliata con elevato livello di differenziazione anche tra Strutture emozionali simili e una visione più globale delle inter-relazioni delle varie tavole.
Approfondisce la teoria Psico-Logica di Lüscher sui meccanismi di funzionamento della psiche, sulla motivazione e la causa che generano i comportamenti compensatori, sull’impostazione terapeutica e la strutturazione degli obiettivi dell'intervento di riequilibrio– il tutto con applicazione al Test (con individuazione rapida della motivazione, della causa profonda e della Struttura terapeutica direttamente dalle scelte cromatiche) .
Il livello avanzato offre inoltre "chiavi di lettura" aggiuntive utili per applicazioni più approfondite nella psicologia clinica, nella psicosomatica, nella valutazione attitudinale ecc. (es. tipologie di pensiero, valori etici, ruoli ideali, capacità di comunicazione, rendimento, differenziazioni tra 12 diverse tipologie di ansia, applicazioni in disturbi psicosomatici ecc.) da integrare con le tue competenze professionali specifiche per applicare la Diagnostica Lüscher in tutte le sue potenzialità.
Programma
Modulo I: Il sistema periodico delle emozioni
- Il “Sistema periodico delle emozioni” di Lüscher
- Le Strutture emozionali principali: definizioni e spiegazione ragionata
- Le Strutture emozionali secondarie e il loro rapporto con le Strutture principali
Modulo II: Differenziare Strutture emozionali simili
- Come differenziare Strutture emozionali simili (nella Categoria, nella Funzione ++ e +, nella Funzione - e - - )
- La Categoria "secondaria"
- Come differenziare Strutture emozionali simili con stessa compensazione ++ e stessa frustrazione - -
Modulo III: Pensiero, valori etici, stili di vita
- Le Categorie applicate alla tipologia di pensiero
- Le Categorie applicate ai valori etici
- Le Categorie applicate agli stili di vita (motivazione, ideologia, ruolo)
Modulo IV: Disturbi psicosomatici, capacità (di rendimento, comunicazione ecc.)
- Le Categorie applicate ai disturbi psicosomatici
- Le Categorie applicate agli accoppiamenti delle tavole delle variazioni (ambito della competizione, della comunicazione , ambito privato, della gestione del "proprio territorio" , del legame, delle esperienze)
Modulo V - Differenziazioni dei disagi psicologici
- Le differenziazioni dell'ansia nel metodo-Lüscher: le 4 forme fondamentali e le 12 forme secondarie dell'ansia
- Differenziazioni tra stati depressivi
- Differenziazioni tra stati maniacali
- Differenziazioni tra stati ossessivi
- Differenziazioni tra stati deliranti
- Analisi categoriale delle relazioni tra disturbi psicologici
Modulo VI - Conflitti e ambivalenze
- Le "Funzioni"-visione globale
- I conflitti
- Le ambivalenze nella tavola degli 8 colori
- Le ambivalenze nelle tavole delle variazioni
- La terza colonna
Modulo VII - Motivazione, causa e terapia
- La modalità di funzionamento della psiche nella teoria lüscheriana: la psiche come sistema regolativo
- La psiche nello stato di equilibrio e di squilibrio in base ai colori e alle categorie di Lüscher
- Il comportamento compensatorio : come individuare la Struttura diagnostica principale
- La motivazione: come calcolare dalle scelte cromatiche la motivazione alla base dei comportamenti in squilibrio
- La causa: come individuare dalle scelte cromatiche la causa reale dei disagi
- I principi della terapia nel metodo-Lüscher (l’equilibrio dei Sentimenti di Sé normali, la contro-regolazione delle dimensioni, i valori etici)
- Come calcolare la "Struttura terapeutica" e stabilire linee guida e obiettivi dell’intervento di riequilibrio
Come si svolge il corso
-
Puoi iniziare quando vuoi.
-
Ottieni accesso immediato al corso (appena effettuato il pagamento con carta di credito).
-
Puoi organizzare liberamente i tempi dello studio e procedere secondo i tuoi ritmi.
-
Nessun tempo di attesa tra un modulo e l’altro.
-
Puoi accedere al corso da PC, tablet o smartphone, ogni giorno H-24 per 12 mesi .
-
Video
L’intero corso viene svolto tramite video che seguono ogni passaggio del metodo in modo dettagliato. -
Esercitazioni interattive
Il corso è arricchito da una serie di esercitazioni interattive composte da::
Questionari interattivi
presenti alla fine di ogni modulo, ti permettono di verificare subito se le tue risposte sono corrette e ricevere come feedback la spiegazione dettagliata di tutti i ragionamenti . -
Training dedicato alle "Funzioni" avanzate della tavola degli 8 colori
Individuare correttamente le "Funzioni" cromatiche riveste un ruolo fondamentale per una lettura precisa della tavola degli 8 colori e la procedura di livello avanzato richiede esercizio mirato.
Per questo viene riservato un training specifico alla rilevazione delle coppie cromatiche stabili e all’individuazione delle Funzioni in base all’analisi comparata tra prima e seconda scelta degli 8 colori. -
Analisi pratica guidata
per esercitarti, tramite una guida interattiva, nell’analisi di un Test completo e sentirti più pronto ad applicare autonomamente il metodo appreso nel corso. -
Le esercitazioni interattive sono state appositamente create per migliorare il tuo livello di apprendimento, approfondire, “mettere insieme i pezzi” del corso e allenarti nella pratica, come se ci fosse la supervisione diretta della docente: appena completate la tue risposte, puoi verificare se sono corrette e ricevi anche tutte le spiegazioni molto dettagliate delle motivazioni e dei passaggi corretti .
-
Certificazione
Al completamento del corso viene rilasciato il Certificato di Formazione del Centro diagnostico Max Lüscher (Centro di formazione autorizzato dal Prof. Lüscher - Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna).
Acquisire strumenti pratici
per poterli utilizzare
Questo è l’obiettivo della formazione del Centro Lüscher di Roma.
Il 98% dei partecipanti ai corsi online ha attribuito il punteggio massimo alla chiarezza espositiva delle lezioni …(continua a leggere le Recensioni).
![]() |
Convenzioni
Il Centro Diagnostico Max Lüscher di Roma è riconosciuto e convenzionato direttamente con la Lüscher-Color-Diagnostik AG svizzera. Grazie a questa collaborazione i nostri corsisti possono accedere ad uno sconto dedicato di oltre il 40% sull'acquisto delle tavole originali del Test (all’interno del corso tutte le indicazioni). N.B.: Il corso non richiede, per il suo svolgimento, l’acquisto del Test. |
Formazione-Lüscher autorizzata
dall’Istituto internazionale Max Lüscher

La docente
Dott.ssa Viviana Valente
- Psicologa,
- Responsabile del “Centro diagnostico Max Lüscher” di Roma
- Allieva e collaboratrice diretta del Prof. Max Lüscher
- Formatrice per la Diagnostica Lüscher autorizzata dall'"Institut für medizinische Psychodiagnostik" di Lucerna-CH, diretto dal Prof. Max Lüscher.
Laureatasi con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2001, si dedica subito alla psicosomatica e contemporaneamente matura interesse per la Psicologia dei colori e la Floriterapia, indirizzando quindi la sua formazione – di respiro internazionale - anche in questi ambiti .
Approfondisce la Psicologia dei colori prima in Italia e poi in Svizzera nei seminari ufficiali di specializzazione sulla Diagnostica cromatica Lüscher.
Prima allieva del Prof. Max Lüscher (ideatore del Test dei colori diffuso in tutto il mondo), ne diventa in seguito collaboratrice diretta.
Nel 2006 riceve dall’ “Institut für medizinische Psychodiagnostik” (l’Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna-CH ) diretto dal Prof. Max Lüscher l’autorizzazione per la formazione in diagnostica dei colori e per l’istituzione del Centro di Roma.
Nel campo della Floriterapia segue molteplici corsi di formazione sia con esperti italiani che con alcune delle massime autorità internazionali come il dott. Ricardo Orozco (Spagna), il dott. Eduardo Grecco (Messico), il dott. Ian White (Australia) .
Le sue ricerche l’hanno portata ad individuare corrispondenze biunivoche tra i 38 codici cromatici di Lüscher e i 38 Fiori di Bach e a sviluppare un metodo innovativo che integra il Test dei colori con la Floriterapia in un approccio psicosomatico.
Iscrizioni
E' possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario.
In questo caso l’account verrà attivato entro una giornata lavorativa dal ricevimento del pagamento.
Se preferisci questa modalità, richiedi le coordinate bancarie compilando il modulo di contatto a fine pagina.
Per saperne di più
sul Test di Lüscher...
-
Leggi gli articoli sul Test dei colori di Lüscher a cura della dott.ssa Viviana Valente-Centro diagnostico Max Lüscher di Roma